Migliorare le immagini con pennelli creati appositamente.
Un valido metodo per migliorare un immagine è quella di sfruttare dei pennelli già creati o dei pennelli creati da noi sul momento a seconda delle nostre esigenze. Questi pennelli se uniti a regolazioni, come quella dell'opacità, a metodi di fusione e ad altri strumenti come le selezioni, possono stravolgere le immagini migliorandone le tonalità dei colori e la luminosità di alcune zone.
Oltre a questi metodi ne esistono però degli altri in grado di modificare le dimensioni delle immagini in alcune zone, per esempio altera, fluidifica, distorci, prospettiva, taglierina,...
ESERCIZIO DELLA "Ragazza".
In questo esercizio gli insegnati ci hanno condiviso un immagine di una ragazza in un prato affianco ad una casa. Questa foto, oltre ad essere monotona, aveva alcune zone eccessivamente sovraesposte, bruciate. Grazie allo strumento pennello, ho reso queste zone del tetto correttamente esposte rendendole di colore grigio chiaro ed effettuando le regolazioni dell'opacità e del riempimento.
La foto, nettamente migliorata, non riusciva ancora a soddisfarmi. Per questo ho deciso di applicare qualche pennellata a sinistra e a destra di vari colori (giallo e blu), abbassando di molto l'opacità, il riempimento e aggiungendo un metodo di fusione chiamato "schiarisci". Come ultima cosa ho finito di scurire alcune zone con lo strumento brucia, ne ho schiarito delle altre con lo strumento scherma e ho sistemato alcune imperfezioni con lo strumento toppa e con il pennello correttivo.
![]() |
Ragazza - Lavoro finito |
ESERCIZIO "Splash"
Il secondo lavoro era quello di inserire all'interno di uno "splash", fatto da noi col pennello, la foto di qualcuno con effetti di colore e una sfocatura per lo sfondo.
Ho iniziato con lo scontornare uno splash con la bacchetta magica. Fatto questo ho creato il pennello e, in un nuovo documento png (senza sfondo), ho applicato uno splash sfumato grande quanto l'area di lavoro. Il passaggio seguente è stato quello di invertire il riempimento dei livelli, ovvero rendere lo sfondo sfumato (sfumatura radiale) e il contenuto trasparente. Su un nuovo livello ho inserito un immagine di Jack Sparrow e l'ho posizionato sotto al livello splash. Come ultima cosa, su un nuovo livello, ho colorato alcune zone della foto del personaggio con diversi colori e ho regolato l'opacità in modo da renderle gradevoli e senza oscurare il contenuto.
![]() |
Splash - Lavoro finito |
Le immagini le ho salvate in jpg, per pubblicarle sul blog e per renderle visibili da qualsiasi dispositivo e in psd per salvare i livelli e le varie modifiche effettuate rendendo possibile dei miglioramenti futuri con l'uso di photoshop.
Questi lavori, anche se non richiedevano una capacità tecnica assurda, mi sono piaciuti molto perché i risultati finali previsti (foto mostrataci dal professore) erano molto gradevoli e sapevo che a fine lavoro sarei stato soddisfatto. Di difficoltà non ne ho avute ma, come da previsione, sono estasiato dal risultato finale.
Commenti
Posta un commento