Passa ai contenuti principali

Photochallenge 08 #ricettadifamiglia

Frittata con i loertis

Introduzione

Questo piatto è un secondo tipico delle zone mantovane. Consiste in una frittata con delle erbette simili agli asparagi che sono diffusi in tutta Italia ma che pochi conoscono e ancor meno li cucinano. 

Difficoltà e tempi di realizzazione

Questo piatto è relativamente semplice e richiede 1 ora per realizzarlo, il vero problema sta nel impossessarsi dei loertis in quanto non vengono venduti nei negozi e quindi per averli devi avere per forza un campo agricolo di tua proprietà anche perché la raccolta in zone come il Parco del Mincio è vietata e prevede sanzioni. 


Gli allergeni

Le persone che non possono mangiare questa frittata sono le intolleranti al lattosio e/o allergiche alle uova. Per le persone che non possono assumere latticini è sufficiente non inserire il Grana all'interno del composto; per quelle allergiche all'uovo non è possibile fare niente. 


Si accompagna con

Oltre ad un fondo di insalata mista, questo piatto si può accompagnare con una birra fresca ad alta fermentazione, come per esempio la Mort Subite, o con un buon vino bianco, come il Chardonnay. 




Gli ingredienti

Dose per 2 persone: 

  • 4 Uova
  • 80 g di loertis
  • 30 g di burro
  • 50 g di Grana
  • 1 o 2 spicchi fini di cipolla
  • sale quanto basta
  • pepe quanto basta

Fasi di realizzazione




 1. Raccogliere i loertis


2. Metterli in ammollo per 15 minuti per lavarli e ammorbidirli


3. Cuocere i loertis per 40 minuti e, nel mentre, aggiungere la cipolla


4. Aprire le uova e metterle in una scodella

5. Sbattere le uova fino a renderle un composto uniforme



6. Grattugiare su un piattino il grana


7. Unire il grana al composto di uova


8. Versare il composto di uova e grana nella padella con i loertis


9. Mescolare il tutto e lasciarlo riposare sul fuoco un paio di minuti









Le varianti

Questo piatto è modificabile togliendo il formaggio o cambiandone il tipo, oppure al posto dei loertis si possono aggiungere altri tipi di verdura come gli asparagi. 

Commento personale sulla photo challenge

Grazie a questa photo challenge sono riuscito a capire come si articola un Blog di cucina in modo chiaro e dettagliato. Dal punto di vista delle fotografie ho imparato a fotografare le fasi lavorative in modo da renderle chiare e istintive al pubblico e ho fatto anche i conti con il dover fare una fotografia rendendo appetitoso e parecchio gradevole il risultato (piatto finale).

BUON APPETITO!

Commenti

Post popolari in questo blog

Work With Photoshop/1 - Fotomontaggio

Figura astratta realizzata con un programma Lo scopo del lavoro che ci ha assegnato l'insegnante è quello di realizzare un fotomontaggio (immagine formata da elementi di più immagini) irreale, astratto e particolare.  Sono partito da una base bianca e ad alta risoluzione di Photoshop. Su questo foglio ho incollato il busto di un atleta che ho scontornato (si poteva scegliere di scontornare anche altre persone).  In seguito ho scelto, tra varie foto di animali, il muso di una leonessa e l'ho sostituito a quello dell'uomo, adattando l'immagine e rendendola il più verosimile possibile. Ho voluto realizzare un effetto che ricordasse il fuoco giallo, che partisse dal basso, da dietro l'atleta e che lo superasse in altezza. Siccome che questo effetto stonava troppo con lo sfondo (formato da rettangoli rossi muniti di ombre su base blu/grigio), l'ho realizzato di colore rosso, con smagliature esterne bianche e interne del colore della base. In seguito all'...

Work with Photoshop/4 - Le azioni

Le azioni sono indispensabili nella lavorazione di un grande numero di foto.  Uno strumento che può risultare essenziale nella lavorazione di un grande numero di fotografie, è lo strumento "azioni". Questo strumento ha una finestra distinta dalle altre, attivabile dal menù finestra e serve a replicare velocemente tutte le modifiche che applichiamo su una foto a tutte le altre immagini. Per fare ciò bisogna:  - aprire l'immagine; - attivare la finestra azioni; - premere "registra" nella finestra; - eseguire le modifiche; - spegnere "registra". Una volta effettuati questi passaggi bisogna dirigersi su "automatizza" nel menù file e premere su "batch". In seguito si aprirà una finestra dove ci saranno da dare alcune indicazioni tra cui la cartella di origine e quella di destinazione. Come ultima cosa si scelgono le foto a cui applicare le modifiche (di default quelle aperte in Photoshop) e si clicca su "esegui" per modificarle...

BeAware of social media: un lavoro interdisciplinare sui rischi dell'utilizzo inappropriato dei social media

Introduzione In questo lavoro ho dovuto realizzare dei post di Instagram e degli hashtag per una campagna legata ai problemi dei social media e nel mio caso per una campagna legata alla bassa autostima, il tutto fatto in inglese perché il progetto è interdisciplinare di due materie: inglese e laboratori tecnici.  Creare uno slogan in inglese Sono partito col realizzare uno slogan che ricordasse alle persone che van bene così come sono e, grazie all'aiuto della professoressa di inglese, di alcuni siti e di qualche foto, sono riuscito a realizzalo. Lo slogan: Don't forget you are beautiful Il senso della campagna L'argomento che ho scelto è sulla bassa autostima e l'ho scelto perché è un argomento che molto spesso riscontro con le persone che conosco.  Ho quindi voluto mandare un messaggio che facesse capire alle persone che chiunque è bello nel suo modo di apparire e nessuno si deve sentire inferiore a qualcuno o inutile.  Visual e copy Per la realizzazione delle immagin...