Frittata con i loertis
Introduzione
Questo piatto è un secondo tipico delle zone mantovane. Consiste in una frittata con delle erbette simili agli asparagi che sono diffusi in tutta Italia ma che pochi conoscono e ancor meno li cucinano.
Difficoltà e tempi di realizzazione
Questo piatto è relativamente semplice e richiede 1 ora per realizzarlo, il vero problema sta nel impossessarsi dei loertis in quanto non vengono venduti nei negozi e quindi per averli devi avere per forza un campo agricolo di tua proprietà anche perché la raccolta in zone come il Parco del Mincio è vietata e prevede sanzioni.Gli allergeni
Le persone che non possono mangiare questa frittata sono le intolleranti al lattosio e/o allergiche alle uova. Per le persone che non possono assumere latticini è sufficiente non inserire il Grana all'interno del composto; per quelle allergiche all'uovo non è possibile fare niente.Si accompagna con
Oltre ad un fondo di insalata mista, questo piatto si può accompagnare con una birra fresca ad alta fermentazione, come per esempio la Mort Subite, o con un buon vino bianco, come il Chardonnay.Gli ingredienti
Dose per 2 persone:
- 4 Uova
- 80 g di loertis
- 30 g di burro
- 50 g di Grana
- 1 o 2 spicchi fini di cipolla
- sale quanto basta
- pepe quanto basta
Fasi di realizzazione
1. Raccogliere i loertis
2. Metterli in ammollo per 15 minuti per lavarli e ammorbidirli
3. Cuocere i loertis per 40 minuti e, nel mentre, aggiungere la cipolla
4. Aprire le uova e metterle in una scodella
5. Sbattere le uova fino a renderle un composto uniforme
6. Grattugiare su un piattino il grana
7. Unire il grana al composto di uova
8. Versare il composto di uova e grana nella padella con i loertis
9. Mescolare il tutto e lasciarlo riposare sul fuoco un paio di minuti
Le varianti
Questo piatto è modificabile togliendo il formaggio o cambiandone il tipo, oppure al posto dei loertis si possono aggiungere altri tipi di verdura come gli asparagi.
Commento personale sulla photo challenge
Grazie a questa photo challenge sono riuscito a capire come si articola un Blog di cucina in modo chiaro e dettagliato. Dal punto di vista delle fotografie ho imparato a fotografare le fasi lavorative in modo da renderle chiare e istintive al pubblico e ho fatto anche i conti con il dover fare una fotografia rendendo appetitoso e parecchio gradevole il risultato (piatto finale).
BUON APPETITO!
Commenti
Posta un commento