Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da febbraio, 2020

Work with Photoshop/6 - Doppia esposizione

Fondere due immagini assieme in un'unica foto.  I professori ci hanno assegnato un lavoro il cui scopo è quello di fondere assieme due immagini in un unica foto cercando di raggiungere un risultato finale gradevole ed entusiasmante. Così sono andato su internet e ho cercato l'immagine di una ragazza di profilo che fungesse da "contenitore" e ho pensato ad un immagine che fungesse da "contenuto" e che in qualche modo fosse collegata alla donna. Riflettendoci mi è venuto in mente che moltissime ragazze vorrebbero andare a vivere in America per cui ho cercato un immagine delle strade trafficate di New York. Ho aperto entrambe le immagini su Photoshop e, per prima cosa, ho scontornato la ragazza. Dopo averla scontornata ho rimosso la scritta su di essa con lo strumento "timbro clone", l'ho incollata su uno sfondo bianco e ho effettuato alcune regolazioni della luminosità e del contrasto. In seguito ho trasformato l'immagine in bianco e ne...

Work with Photoshop/5 - Effetto vintage

Invecchiare una foto moderna grazie a Photoshop.   I professori ci hanno assegnato un lavoro il cui obbiettivo è invecchiare una foto attuale rendendola vintage grazie ad alcune modifiche su Photoshop. La foto che ho utilizzato si trova nella Cie dei computer a scuola per cui l'ho copiata sulla mia chiavetta e ho iniziato le modifiche aprendo Photoshop. Per prima cosa ho notato che la foto era molto sfocata e leggermente sovraesposta, per cui l'ho resa più nitida con lo strumento nitidezza e con il comando luminosità/contrasto l'ho scurita leggermente. In seguito l'ho trasformata in bianco e nero e ne ho regolato le varie tonalità. Come ultimo passaggio ho effettuato delle regolazioni sul "miscelatore canali" e ho inserito un'immagine che ho posizionato su tutta la foto. Si tratta di un immagine che funge da "filtro vintage" e che regolandone l'opacità, il metodo di fusione e la saturazione, invecchia l'immagine. Questa immagine è m...

Photo Challenge 04 #ilmiocolrepreferito

Ho scattato fotografie a tema definito. Lo scopo del lavoro era quello di realizzare delle photo challenge. LE PHOTOCALLENGE I professori hanno deciso di assegnarci delle photo challenge, ovvero fotografie da scattare con un tema scelto e definito dagli insegnanti. Le nostre foto verranno discusse, giudicate in classe e riceveranno dei punteggi. Chi ottiene più punti sarà il vincitore della photo challenge. I fotografi siamo ovviamente noi studenti e dobbiamo scegliere il soggetto principale, i soggetti secondari, le ambientazioni e le impostazioni della fotocamera che ci permettono di ottenere dei buoni risultati. Queste photo challenge sono diverse le une dalle altre e ce ne viene assegnata una a settimana all'incirca. Una volta fotografato e dopo aver scelto la foto che più ci piace, si entra nella fase di editing, ovvero di modifica. Questa fase (non obbligatoria) avviene principalmente grazie all'uso di programmi come Photoshop e Lightroom, i quali includono strume...

Work with Photoshop/4 - Le azioni

Le azioni sono indispensabili nella lavorazione di un grande numero di foto.  Uno strumento che può risultare essenziale nella lavorazione di un grande numero di fotografie, è lo strumento "azioni". Questo strumento ha una finestra distinta dalle altre, attivabile dal menù finestra e serve a replicare velocemente tutte le modifiche che applichiamo su una foto a tutte le altre immagini. Per fare ciò bisogna:  - aprire l'immagine; - attivare la finestra azioni; - premere "registra" nella finestra; - eseguire le modifiche; - spegnere "registra". Una volta effettuati questi passaggi bisogna dirigersi su "automatizza" nel menù file e premere su "batch". In seguito si aprirà una finestra dove ci saranno da dare alcune indicazioni tra cui la cartella di origine e quella di destinazione. Come ultima cosa si scelgono le foto a cui applicare le modifiche (di default quelle aperte in Photoshop) e si clicca su "esegui" per modificarle...

Work with Photoshop/3 - Restaurare vecchie stampe fotografiche

Ho scansionato una vecchia foto e, dopo aver sistemato alcuni danni, l'ho colorata.  Lo scopo del lavoro che ci è stato assegnato dagli insegnanti è quello di scansionare un immagine (possibilmente vecchia) in bianco e nero, ripararne i danni con Photoshop e colorarla rendendola il più possibile reale.  Come prima cosa ho cercato una foto in bianco e nero nei cassetti di casa mia. La prima che ho trovato era talmente rovinata che il soggetto (mio nonno) non si riusciva a identificare. Così ne ho cercata un altra e l'ho trovata in un vecchio giornale di calcio. La foto era parte di una pubblicità di articoli per anziani, infatti il soggetto è una vecchia donna che fa credere ai compratori che i loro prodotti sono i migliori. In seguito sono andato dal tabacchino e ho eseguito uno scanner della pagina con risoluzione a 300dpi e mi sono fatto mettere il file su una chiavetta USB. Ho poi aperto l'immagine con Photoshop sul mio PC, ho sistemato alcune pieghe con il timbr...

Photo Challenge 03 #geometrie

Ho scattato fotografie a tema definito. Lo scopo del lavoro era quello di realizzare delle photo challenge. LE PHOTOCALLENGE I professori hanno deciso di assegnarci delle photo challenge, ovvero fotografie da scattare con un tema scelto e definito dagli insegnanti. Le nostre foto verranno discusse, giudicate in classe e riceveranno dei punteggi. Chi ottiene più punti sarà il vincitore della photo challange. I fotografi siamo ovviamente noi studenti e dobbiamo scegliere il soggetto principale, i soggetti secondari, le ambientazioni e le impostazioni della fotocamera che ci permettono di ottenere dei buoni risultati. Queste photo challenge sono diverse le une dalle altre e ce ne viene assegnata una a settimana all'incirca. Una volta fotografato e dopo aver scelto la foto che più ci piace, si entra nella fase di editing, ovvero di modifica. Questa fase (non obbligatoria) avviene principalmente grazie all'uso di programmi come Photoshop e Lightroom, i quali includono strume...

Photo Challenge 02 #contentbackpack

Ho scattato fotografie a tema definito. Lo scopo del lavoro era quello di realizzare delle photo challenge. LE PHOTOCALLENGE I professori hanno deciso di assegnarci delle photo challenge, ovvero fotografie da scattare con un tema scelto e definito dagli insegnanti. Le nostre foto verranno discusse, giudicate in classe e riceveranno dei punteggi. Chi ottiene più punti sarà il vincitore della photo challange. I fotografi siamo ovviamente noi studenti e dobbiamo scegliere il soggetto principale, i soggetti secondari, le ambientazioni e le impostazioni della fotocamera che ci permettono di ottenere dei buoni risultati. Queste photo challenge sono diverse le une dalle altre e ce ne viene assegnata una a settimana all'incirca. Una volta fotografato e dopo aver scelto la foto che più ci piace, si entra nella fase di editing, ovvero di modifica. Questa fase (non obbligatoria) avviene principalmente grazie all'uso di programmi come Photoshop e Lightroom, i quali includono strume...

Photo Challange 01 #dettaglidelcorpo

Ho scattato fotografie a tema definito. Lo scopo del lavoro era quello di realizzare delle photo challenge. LE PHOTOCALLENGE I professori hanno deciso di assegnarci delle photo challenge, ovvero fotografie da scattare con un tema scelto e definito dagli insegnanti. Le nostre foto verranno discusse, giudicate in classe e riceveranno dei punteggi. Chi ottiene più punti sarà il vincitore della photo challange. I fotografi siamo ovviamente noi studenti e dobbiamo scegliere il soggetto principale, i soggetti secondari, le ambientazioni e le impostazioni della fotocamera che ci permettono di ottenere dei buoni risultati. Queste photo callenge sono diverse le une dalle altre e ce ne viene assegnata una a settimana all'incirca. Una volta fotografato e dopo aver scelto la foto che più ci piace, si entra nella fase di editing, ovvero di modifica. Questa fase (non obbligatoria) avviene principalmente grazie all'uso di programmi come Photoshop e Lightroom, i quali includono strumen...