Passa ai contenuti principali

Work with Photoshop/6 - Doppia esposizione


Fondere due immagini assieme in un'unica foto. 

I professori ci hanno assegnato un lavoro il cui scopo è quello di fondere assieme due immagini in un unica foto cercando di raggiungere un risultato finale gradevole ed entusiasmante. Così sono andato su internet e ho cercato l'immagine di una ragazza di profilo che fungesse da "contenitore" e ho pensato ad un immagine che fungesse da "contenuto" e che in qualche modo fosse collegata alla donna. Riflettendoci mi è venuto in mente che moltissime ragazze vorrebbero andare a vivere in America per cui ho cercato un immagine delle strade trafficate di New York. Ho aperto entrambe le immagini su Photoshop e, per prima cosa, ho scontornato la ragazza. Dopo averla scontornata ho rimosso la scritta su di essa con lo strumento "timbro clone", l'ho incollata su uno sfondo bianco e ho effettuato alcune regolazioni della luminosità e del contrasto. In seguito ho trasformato l'immagine in bianco e nero per poi incollarle sopra la foto di New York. A quest'ultima ho applicato un metodo di fusione chiamato "scolora" per fonderla con l'immagine della ragazza. Ho in seguito applicato una maschera alla foto di New York e, con il pennello nero, ho deciso di rendere visibili alcuni dettagli della ragazza. La coda della ragazza l'ho dovuta cancellare per una questione estetica in quanto alterava troppo la ragazza e la rendeva più difficile da riconoscere. Visto il bel risultato finale ho deciso di firmarla con la mia tavoletta grafica e l'ho anche postata sul mio profilo Instagram. Questo esercizio è la prova che anche in poco tempo e con un minimo di sforzo si possono ottenere dei risultati mozzafiato e decisamente gradevoli. 

Doppia esposizione - Immagini di partenza.

Doppia esposizione - Lavoro finito.

Commenti

Post popolari in questo blog

Work With Photoshop/1 - Fotomontaggio

Figura astratta realizzata con un programma Lo scopo del lavoro che ci ha assegnato l'insegnante è quello di realizzare un fotomontaggio (immagine formata da elementi di più immagini) irreale, astratto e particolare.  Sono partito da una base bianca e ad alta risoluzione di Photoshop. Su questo foglio ho incollato il busto di un atleta che ho scontornato (si poteva scegliere di scontornare anche altre persone).  In seguito ho scelto, tra varie foto di animali, il muso di una leonessa e l'ho sostituito a quello dell'uomo, adattando l'immagine e rendendola il più verosimile possibile. Ho voluto realizzare un effetto che ricordasse il fuoco giallo, che partisse dal basso, da dietro l'atleta e che lo superasse in altezza. Siccome che questo effetto stonava troppo con lo sfondo (formato da rettangoli rossi muniti di ombre su base blu/grigio), l'ho realizzato di colore rosso, con smagliature esterne bianche e interne del colore della base. In seguito all'...

Work with Photoshop/4 - Le azioni

Le azioni sono indispensabili nella lavorazione di un grande numero di foto.  Uno strumento che può risultare essenziale nella lavorazione di un grande numero di fotografie, è lo strumento "azioni". Questo strumento ha una finestra distinta dalle altre, attivabile dal menù finestra e serve a replicare velocemente tutte le modifiche che applichiamo su una foto a tutte le altre immagini. Per fare ciò bisogna:  - aprire l'immagine; - attivare la finestra azioni; - premere "registra" nella finestra; - eseguire le modifiche; - spegnere "registra". Una volta effettuati questi passaggi bisogna dirigersi su "automatizza" nel menù file e premere su "batch". In seguito si aprirà una finestra dove ci saranno da dare alcune indicazioni tra cui la cartella di origine e quella di destinazione. Come ultima cosa si scelgono le foto a cui applicare le modifiche (di default quelle aperte in Photoshop) e si clicca su "esegui" per modificarle...

BeAware of social media: un lavoro interdisciplinare sui rischi dell'utilizzo inappropriato dei social media

Introduzione In questo lavoro ho dovuto realizzare dei post di Instagram e degli hashtag per una campagna legata ai problemi dei social media e nel mio caso per una campagna legata alla bassa autostima, il tutto fatto in inglese perché il progetto è interdisciplinare di due materie: inglese e laboratori tecnici.  Creare uno slogan in inglese Sono partito col realizzare uno slogan che ricordasse alle persone che van bene così come sono e, grazie all'aiuto della professoressa di inglese, di alcuni siti e di qualche foto, sono riuscito a realizzalo. Lo slogan: Don't forget you are beautiful Il senso della campagna L'argomento che ho scelto è sulla bassa autostima e l'ho scelto perché è un argomento che molto spesso riscontro con le persone che conosco.  Ho quindi voluto mandare un messaggio che facesse capire alle persone che chiunque è bello nel suo modo di apparire e nessuno si deve sentire inferiore a qualcuno o inutile.  Visual e copy Per la realizzazione delle immagin...