Ho scattato fotografie a tema definito.
Lo scopo del lavoro era quello di realizzare delle photo challenge.
LE PHOTOCALLENGE
I professori hanno deciso di assegnarci delle photo challenge, ovvero fotografie da scattare con un tema scelto e definito dagli insegnanti. Le nostre foto verranno discusse, giudicate in classe e riceveranno dei punteggi. Chi ottiene più punti sarà il vincitore della photo challange. I fotografi siamo ovviamente noi studenti e dobbiamo scegliere il soggetto principale, i soggetti secondari, le ambientazioni e le impostazioni della fotocamera che ci permettono di ottenere dei buoni risultati. Queste photo challenge sono diverse le une dalle altre e ce ne viene assegnata una a settimana all'incirca. Una volta fotografato e dopo aver scelto la foto che più ci piace, si entra nella fase di editing, ovvero di modifica. Questa fase (non obbligatoria) avviene principalmente grazie all'uso di programmi come Photoshop e Lightroom, i quali includono strumenti ed effetti impressionanti in grado di trasformare una foto fatta male, sfocata o semplicemente monotona in una foto appassionante, ad alta risoluzione e in grado di trasmettere emozioni. Dopo aver svolto le operazioni di editing, postiamo le foto finite dentro a una cartella specifica all'interno del Drive che ci è stata condivisa dai docenti e scriviamo sul Blog personale la spiegazione dell'esercizio assegnato, di cosa ognuno di noi ha fatto e dei commenti personali a proposito del lavoro svolto.
IL MIO LAVORO
In questa photo challenge ho dovuto scattare delle foto a delle "geometrie", ovvero inquadrature che comprendono delle figure geometriche. Durante un uscita di tre ore con la classe ho scattato circa 150 foto, ma incredibilmente nessuna mi piaceva. Per questo ho deciso di andare a fare delle foto per conto mio nel mio paese (Goito). Anche qui ho scattato molto ma questa volta ho trovato una foto che mi ha soddisfatto particolarmente. Il soggetto della foto è una facciata della chiesa di Goito e comprende vari elementi geometrici come le grazie, le grondaie e le finestre. Ho aperto la foto con Photoshop, l'ho raddrizzata e l'ho trasformata in bianco e nero regolando i valori dei colori.
Ho salvato il file in PSD, per poi modificarlo di nuovo su Photoshop, e in JPG perché è un formato più leggero del precedente, visualizzabile su qualsiasi dispositivo e si può inserire nel Blog. Questo lavoro è quello che mi è piaciuto meno fin'ora perché mi è sembrato noioso e non ho imparato nulla di nuovo. L'unica difficoltà che ho riscontrato è stata quella nel trovare la foto migliore tra le tante scattate.
 |
Chiesa di Goito - Lavoro finito |
Commenti
Posta un commento