Ho scansionato una vecchia foto e, dopo aver sistemato alcuni danni, l'ho colorata.
Lo scopo del lavoro che ci è stato assegnato dagli insegnanti è quello di scansionare un immagine (possibilmente vecchia) in bianco e nero, ripararne i danni con Photoshop e colorarla rendendola il più possibile reale.
Come prima cosa ho cercato una foto in bianco e nero nei cassetti di casa mia. La prima che ho trovato era talmente rovinata che il soggetto (mio nonno) non si riusciva a identificare. Così ne ho cercata un altra e l'ho trovata in un vecchio giornale di calcio. La foto era parte di una pubblicità di articoli per anziani, infatti il soggetto è una vecchia donna che fa credere ai compratori che i loro prodotti sono i migliori. In seguito sono andato dal tabacchino e ho eseguito uno scanner della pagina con risoluzione a 300dpi e mi sono fatto mettere il file su una chiavetta USB. Ho poi aperto l'immagine con Photoshop sul mio PC, ho sistemato alcune pieghe con il timbro clone e, grazie a riempimenti di colore con un metodo di fusione adatto e alle maschere, sono andato a colorare le zone che mi interessava colorare. Questo passaggio mi ha permesso di trasformare l'immagine in bianco e nero in una foto colorata. Personalmente ho voluto strafare perché ho applicato qualche ombra e miglioramenti vari oltre ad aver scelto colori particolari come il verde per i capelli e il viola per gli occhiali. Ho salvato il file in PSD, per poi modificarlo di nuovo su Photoshop, e in JPG perché è un formato più leggero del precedente, visualizzabile su qualsiasi dispositivo e si può inserire nel Blog. Ho mostrato il lavoro finito a mio padre e ne è rimasto incredulo, tanto che mi ha chiesto di fare questo lavoro su un suo vecchio poster dei Queen. Questo lavoro mi è piaciuto abbastanza perché, attraverso comandi semplici che già conoscevo, ho dato spazio alla mia creatività e ho trasformato un anziana che sponsorizzava dei prodotti destinati ad un pubblico di alta fascia di età in una signora che ha ancora voglia di mettersi in mostra e di colpire agli occhi della gente.
![]() |
Foto Prima/Dopo |
Commenti
Posta un commento