Passa ai contenuti principali

Photo Challenge 04 #ilmiocolrepreferito

Ho scattato fotografie a tema definito.

Lo scopo del lavoro era quello di realizzare delle photo challenge.

LE PHOTOCALLENGE
I professori hanno deciso di assegnarci delle photo challenge, ovvero fotografie da scattare con un tema scelto e definito dagli insegnanti. Le nostre foto verranno discusse, giudicate in classe e riceveranno dei punteggi. Chi ottiene più punti sarà il vincitore della photo challenge. I fotografi siamo ovviamente noi studenti e dobbiamo scegliere il soggetto principale, i soggetti secondari, le ambientazioni e le impostazioni della fotocamera che ci permettono di ottenere dei buoni risultati. Queste photo challenge sono diverse le une dalle altre e ce ne viene assegnata una a settimana all'incirca. Una volta fotografato e dopo aver scelto la foto che più ci piace, si entra nella fase di editing, ovvero di modifica. Questa fase (non obbligatoria) avviene principalmente grazie all'uso di programmi come Photoshop e Lightroom, i quali includono strumenti ed effetti impressionanti in grado di trasformare una foto fatta male, sfocata o semplicemente monotona in una foto appassionante, ad alta risoluzione e in grado di trasmettere emozioni. Dopo aver svolto le operazioni di editing, postiamo le foto finite dentro a una cartella specifica all'interno del Drive che ci è stata condivisa dai docenti e scriviamo sul Blog personale la spiegazione dell'esercizio assegnato, di cosa ognuno di noi ha fatto e dei commenti personali a proposito del lavoro svolto.

IL MIO LAVORO
Questa photo challenge riguarda il mio colore preferito. Sin da bambino ho sempre preferito il rosso agli altri colori perché mi trasmette forza, calore e mi da carica. Per realizzare una foto con soggetto principale il colore rosso ho dovuto fare molte foto in vari posti. Ho cominciato facendo delle foto durante le uscite con la mia classe (3C Grafica e Comunicazione) ma non ho trovato un gran che da fotografare. Così a casa ci ho riflettuto e mi è venuta l'idea: munirsi di pennello e tempera e mettersi a disegnare. Le prime foto che ho fatto sono state ad un foglio bianco con sopra la scritta rossa "Red" ma la foto finale non mi soddisfaceva. Così mi è venuta l'idea di rappresentare il pennello che disegna una linea rossa e di scattare qualche foto. Ho scattato circa trenta foto da varie posizioni, ma quella che mi è piaciuta maggiormente è stata quella fatta dalla coda della riga fino al vuoto dopo il foglio. 
Ho importato l'immagine su Photoshop e, oltre a qualche regolazione di luminosità/contrasto e tonalità/saturazione, ho reso tutto in bianco e nero eccetto le parti rosse per far saltare subito all'occhio colore che intendevo rappresentare come principale. Questo processo di editing ha influenzato molto sul lavoro finale perché sarebbe risultato molto più complesso capire quale fosse stato il colore da me indicato. Alla fine ho salvato il file in PSD, per poi modificarlo di nuovo su Photoshop, e in JPG perché è un formato più leggero del precedente, visualizzabile su qualsiasi dispositivo e si può inserire nel Blog. Questo lavoro mi è piaciuto più di tanti altri perché mi ha permesso di fotografare il colore che più mi piace in un'ambientazione a mio piacere.

Colore preferito - Foto finita

Commenti

Post popolari in questo blog

Work With Photoshop/1 - Fotomontaggio

Figura astratta realizzata con un programma Lo scopo del lavoro che ci ha assegnato l'insegnante è quello di realizzare un fotomontaggio (immagine formata da elementi di più immagini) irreale, astratto e particolare.  Sono partito da una base bianca e ad alta risoluzione di Photoshop. Su questo foglio ho incollato il busto di un atleta che ho scontornato (si poteva scegliere di scontornare anche altre persone).  In seguito ho scelto, tra varie foto di animali, il muso di una leonessa e l'ho sostituito a quello dell'uomo, adattando l'immagine e rendendola il più verosimile possibile. Ho voluto realizzare un effetto che ricordasse il fuoco giallo, che partisse dal basso, da dietro l'atleta e che lo superasse in altezza. Siccome che questo effetto stonava troppo con lo sfondo (formato da rettangoli rossi muniti di ombre su base blu/grigio), l'ho realizzato di colore rosso, con smagliature esterne bianche e interne del colore della base. In seguito all'...

Work with Photoshop/4 - Le azioni

Le azioni sono indispensabili nella lavorazione di un grande numero di foto.  Uno strumento che può risultare essenziale nella lavorazione di un grande numero di fotografie, è lo strumento "azioni". Questo strumento ha una finestra distinta dalle altre, attivabile dal menù finestra e serve a replicare velocemente tutte le modifiche che applichiamo su una foto a tutte le altre immagini. Per fare ciò bisogna:  - aprire l'immagine; - attivare la finestra azioni; - premere "registra" nella finestra; - eseguire le modifiche; - spegnere "registra". Una volta effettuati questi passaggi bisogna dirigersi su "automatizza" nel menù file e premere su "batch". In seguito si aprirà una finestra dove ci saranno da dare alcune indicazioni tra cui la cartella di origine e quella di destinazione. Come ultima cosa si scelgono le foto a cui applicare le modifiche (di default quelle aperte in Photoshop) e si clicca su "esegui" per modificarle...

BeAware of social media: un lavoro interdisciplinare sui rischi dell'utilizzo inappropriato dei social media

Introduzione In questo lavoro ho dovuto realizzare dei post di Instagram e degli hashtag per una campagna legata ai problemi dei social media e nel mio caso per una campagna legata alla bassa autostima, il tutto fatto in inglese perché il progetto è interdisciplinare di due materie: inglese e laboratori tecnici.  Creare uno slogan in inglese Sono partito col realizzare uno slogan che ricordasse alle persone che van bene così come sono e, grazie all'aiuto della professoressa di inglese, di alcuni siti e di qualche foto, sono riuscito a realizzalo. Lo slogan: Don't forget you are beautiful Il senso della campagna L'argomento che ho scelto è sulla bassa autostima e l'ho scelto perché è un argomento che molto spesso riscontro con le persone che conosco.  Ho quindi voluto mandare un messaggio che facesse capire alle persone che chiunque è bello nel suo modo di apparire e nessuno si deve sentire inferiore a qualcuno o inutile.  Visual e copy Per la realizzazione delle immagin...