Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da 2021

Creazione di una Collage Animation

Premessa Abbiamo realizzato una collage animation, ovvero un video formato da immagini animate, musiche e suoni, con un programma Adobe chiamato After Effects.  Temi Ci sono stati dati 3 temi di cui ne abbiamo scelto uno e le opzioni erano:  Antico Egitto Esplorazione dello spazio Pirati Caramelle gommose e dolci Io per il mio video ho scelto l'Antico Egitto perché la sua storia mi ha sempre affascinato.  Storyboard La prima cosa che ho fatto a seguito della scelta del tema è stata realizzare lo storyboard. All'interno dello storyboard ho inserito quelle che poi sono state le inquadrature e gli elementi principali del video, infatti nel frattempo che lo disegnavo ho cercato anche qualche immagine indispensabile per capire angolazioni e movimenti.  Una volta realizzato lo storyboard l'ho spedito al professore e ne ha fatto una revisione per poi dirmi le cose che andavano bene e quelle da cambiare.  Non ho dovuto effettuare grandi migliorie e l'unica difficoltà ch...

Corso LTO - 6 INTRODUZIONE AL DESIGN THINKING

Abbiamo fatto un corso intitolato "Introduzione al Design Thinking", tenuto dal Dott. Federico Dellanoce.  In questo corso mi è stato spiegato come va gestita al meglio l'organizzazione di un'azienda e le varie fasi per rendere l'organizzazione efficace e quindi funzionale. Tutto questo permette all'azienda una serie di vantaggi innovativi per differenziarsi dalle altre.  Più nello specifico spiega le strategie e i metodi per impostare un Design Thinking efficace al fine garantire innovazione alla tua azienda o attività partendo dall'analisi di mercato e degli utenti.  Ci è stato chiesto di seguirlo a causa del fatto che non ci è stato possibile fare alternanza scuola lavoro e quindi abbiamo dovuto seguire questo corso online.  Questo corso a parer mio è stato un po' noioso in quanto molto lungo, ma al contempo efficace perché ho appreso come, in un futuro, riuscirò a garantire innovazione alla mia attività. 

Corso LTO - 5 PUBLIC SPEAKING

Abbiamo fatto un corso intitolato "Public Speacking", tenuto dal Sig. Carmelo Cancemi.  In questo corso mi è stato spiegato come rendere la comunicazione verbale, paraverbale e non verbale efficace e d'impatto verso gli interlocutori con cui entriamo in contatto.  Verbale, ovvero il linguaggio che deve essere con un lessico corretto, chiaro e forte.  Paraverbale, ovvero la parte paralinguistica.  Non verbale, ovvero il linguaggio del corpo.  Tutte queste spiegazioni sono supportate con esempi pratici e dimostrazioni.  Ci è stato chiesto di seguirlo a causa del fatto che non ci è stato possibile fare alternanza scuola lavoro e quindi abbiamo dovuto seguire questo corso online.  Questo corso a parer mio è stato molto inutile perché tutto ciò mi era già stato spiegato dal professore di comunicazione ed ero a conoscenza di tutte queste cose. 

Corso LTO - 4 IL PITCH - IMPARA A PRESENTARE LE TUE IDEE

Abbiamo fatto un corso intitolato "Il Pitch - Impara a presentare le tue idee", tenuto dal Sig. Marco Filocamo.  In questo corso ci è stato spiegato come realizzare un Pitch, ovvero una sorta di presentazione di forte impatto di un progetto. Questa presentazione viene realizzata per essere mostrata ai finanziatori i quali, se stupiti dalla potenzialità del progetto, lo finanzieranno. Questo corso ci spiega tutte le strategie e i punti per realizzare questa presentazione e renderla di forte impatto.  Ci è stato chiesto di seguirlo a causa del fatto che non ci è stato possibile fare alternanza scuola lavoro e quindi abbiamo dovuto seguire questo corso online.  Questo corso mi è risultato molto coinvolgente e d'impatto poiché è riuscito in qualche modo a farmi interessare al marketing, materia che affronterò l'anno prossimo. Mi ha inoltre fatto capire l'importanza di non dar nulla per scontato nei progetti e nelle presentazioni per garantirne un forte impatto e un fe...

Brief RAWDEO di Stefano Molinari

Committenza Stefano Molinari è il proprietario di un azienda che offre servizi a 360° gradi per quanto riguarda l'organizzazione di eventi, si occupa di servizi fotografici, realizzazione di video, noleggio di attrezzatura fotografica professionale e wedding.  La loro missione è quella di coinvolgere privati e aziende che hanno il bisogno di autopromuoversi al fine di documentare e far scoprire al pubblico i loro servizi.  Il servizio che che offre l'azienda del signor Molinari è affidabile e completo per garantire al cliente un servizio definitivo senza dover incorrere ad altri professionisti, infatti la serietà, l'affidabilità e la grande competenza sono le caratteristiche su cui è basata Rawdeo.  Lavoro da svolgere Il signor Molinari ci ha incaricato di realizzare il marchio per la sua azienda: Rawdeo.  Ci è stata lasciato quasi totalmente carta bianca se non fosse per il fatto che non vuole ricorrenze di tori o rodei in quanto non c'entrano nulla coi suoi servizi...

Corso LTO - 3 VIDEO STORYTELLING

 Abbiamo fatto un corso intitolato "Video Storytelling", tenuto dalla Dott.ssa Miriam Ronchi.  L'argomentazione principale di questo corso è quella di creare un video racconto che possa in qualche modo coinvolgere lo spettatore.  Il corso parte con la spiegazione di come si fa uno Storytelling efficace e con la spiegazione di come va realizzato un video lineare e professionale a partire dall'esposizione degli strumenti di registrazione (fotocamere, videocamere, microfoni, cavalletti,...). Ci è stato spiegato come utilizzare uno schema narrativo per sviluppare la nostra storia, come scrivere una sceneggiatura d'impatto, come utilizzare alcuni software per il montaggio e come gestire l'organizzazione nella fase di ripresa con l'attrezzatura professionale.  Ci è stato chiesto di seguirlo a causa del fatto che non ci è stato possibile fare alternanza scuola lavoro e quindi abbiamo dovuto seguire questo corso online.  Questo a parer mio è stato un corso molto i...

Corso LTO - 2 SCRITTURA – NARRARE, CHE PROFESSIONE!

Abbiamo fatto un corso intitolato "Scrittura - Narrare, che professione!", tenuto dal Sig. Davide Bregola.  In questo corso ci è stata spiegata la differenza tra notizia, opinione e argomentazione e le tecniche per scrivere articoli web e di giornale. Inoltre ci è stato spiegato come scrivere un racconto o dei romanzi partendo dalla realizzazione di una trama efficace, che è ben diverso dallo scrivere testi per informare. Ci hanno poi spiegato i vari elementi dei vari articoli e la costruzione di fabule e intrecci per la progettazione della trama dei romanzi.  Ci è stato chiesto di seguirlo a causa del fatto che non ci è stato possibile fare alternanza scuola lavoro e quindi abbiamo dovuto seguire questo corso online.  Questo corso a parer mio è stato molto noioso e inutile perché ho già trattato tutti questi temi con l'insegnante di italiano, infatti non ho appreso nulla di nuovo. 

Corso LTO - 1 NARRARE CON LE IMMAGINI

 Abbiamo fatto un corso intitolato "Narrare con le immagini", tenuto dal Sig. Davide Bregola.  Questo corso trattava vari temi ovvero: Costruire sceneggiatura e storyboard con lo scopo di fare una Graphic Novel. Progettare un fumetto e tutte le fasi della realizzazione di quest'ultimo partendo dall'idea. L'impaginazione di disegni e come realizzarli attraverso le app per chi non sa disegnare. Inoltre ci è stato spiegata in maniera dettagliata le strategie e i metodi per elaborare e realizzare storie per poi trasformarle in veri e propri fumetti.  Ci è stato chiesto di seguirlo a causa del fatto che non ci è stato possibile fare alternanza scuola lavoro e quindi abbiamo dovuto seguire questo corso online.  Questo corso a parer mio è stato molto intrattenente, infatti mi ha coinvolto molto e ha fatto rinascere in me la passione per il disegno. Inoltre, la cosa che ho apprezzato maggiormente, è il fatto che ho imparato ad usare nuove app per rendere le mie foto diseg...

Storytelling e Marketing - L'importanza dei video nella comunicazione digitale

Abbiamo partecipato ad un seminario online all'interno del quale ci veniva spiegata l'importanza dei video all'interno della comunicazione digitale e quindi via Web. Introduzione Io e la mia classe, la 4CG, abbiamo partecipato ad una sorta di corso online su Google Meet, all'interno del quale abbiamo affrontato vari temi sotto la spiegazione di Sebastiano Tartari, amministratore delegato dell'azienda Giglacom Group la quale si occupa di business online per le aziende.  Temi affrontati Il corso trattava come tema principale il modo per comunicare al meglio per un'azienda. Questo tipo di comunicazione via web tramite annunci siti web, blog,... si rivela indispensabile per attirare nuovi clienti. Tutti gli annunci e i siti che troviamo su web devono, per non "illudere" l'utente, mostrare sempre il vero, la concretezza di ciò che l'azienda offre perché solo in questo modo è possibile ottenere nuovi clienti.  Ci sono 3 punti principali e sempre nece...

"Disposti a tutto" Storyboard

 Cos'è uno storyboard? Lo storyboard è una rappresentazione grafica di ciò che avviene all'interno del video che verrà poi realizzato. Più nello specifico, lo storyboard, è un insieme di fogli suddivisi in vari rettangoli filmici, ovvero aree del foglio con all'interno ciò che vedremo successivamente in fase di ripresa. Tutto ciò che si trova all'interno di questi rettangoli abbiamo dovuto disegnarlo indicando sotto a quest'ultimi tutte le informazioni per la realizzazione della scena (giorno, periodo del giorno, luogo, gesti, movimenti, frecce per che indicano il movimento, rumori, voci, luci, suoni, inquadrature, campi o piani, numero della scena e degli shot, pagina per la numerazione e titolo del lavoro). Lo storyboard si rivela quindi essenziale al momento della realizzazione dei filmati perché contiene appunto tutti i movimenti, tutti i suoni e tutte le inquadrature per una corretta esecuzione delle riprese.  Nella realizzazione del mio storyboard ho cercato d...

“Disposti a tutto” dal soggetto alla scrittura di una sceneggiatura

Brief del progetto Il progetto "Disposti a tutto" è un lavoro che ci è stato assegnato dai professori nel quale, dividendoci in gruppi di circa 6 persone, abbiamo realizzato un cortometraggio partendo col costruire un soggetto, una scaletta e una sceneggiatura. Per ognuno di questi 3 componenti abbiamo fatto una votazione tra compagni di classe e il migliore è stato poi sviluppato da tutti i gruppi.  Questo cortometraggio doveva rispettare il tema generale, ovvero raccontare la storia di qualcuno disposto a tutto per raggiungere il suo scopo, pur rispettando i limiti di spazio per le riprese ovvero di restare all'interno della scuola.  Divisione in gruppi I miei compagni di gruppo sono Davide , Angelica , Pietro , Diletta e Kledy .  A seguito della creazione della stanza virtuale su Meet, abbiamo fatto delle riunioni all'interno delle quali ognuno di noi diceva le proprie idee.  Soggetto Per quanto riguarda la realizzazione del soggetto, ci è stato detto di scrivere...

Seminario “Navigare i sogni – Dalla sceneggiatura al cortometraggio"

Premessa Lo scopo dei questo post è quello di illustrare e spiegare ciò che ci è stato spiegato durante il seminario da diverse persone che hanno fatto del loro meglio per illustrarci i vari passaggi nella realizzazione del cortometraggio, partendo dalla scrittrice, ai tecnici, al produttore.  Chi ha organizzato l'evento Il seminario è stato organizzato dall'università IUSVE,  con sede a Mestre e Verona, ISMU, Tunuè, Emergency e i professori ci hanno obbligati a partecipare per il semplice motivo di includerci in una discussione di Educazione civica, il cui argomento principale era la realizzazione di un corto del tipo che studiamo in quarta coi prof. La sessione plenaria La scorsa settimana è avvenuto questo seminario dal quale ho appreso cosa ci vuole per la realizzazione di un cortometraggio partendo dall'idea arrivando all'uscita del corto. Le persone che mi hanno insegnato tutto questo sono attraverso le loro testimonianze e spiegazioni sono:  Laura Silvia Battagli...