Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da 2020

Video Lyrics "Got Well Soon"

Introduzione Il video che ho dovuto realizzare è un video Lyrics (con testo sul video) partendo da una canzone da assemblare a immagini o video a mio piacimento scaricati da  Pexels .  La canzone per cui ho fatto il video è intitolata "Got Well Soon" ed è stata fatta da un gruppo musicale chiamato "Breton".  Scelta clip Per questo video il soggetto che ritenevo più adatto erano le farfalle. Per questo motivo ho scaricato diverse clip video da Pexels.com dove sono state filmati questi esseri viventi e scene in natura. Tutti questi filmati sono molto lenti e hanno inquadrature senza movimenti bruschi per non dare l'impressione di fretta ma mantenere calma e tranquillità. Inoltre all'inizio del video ho messo i diritti d'autore (nome della canzone e il gruppo che l'ha cantata e suonata) e il loro logo con uno scorrimento verticale, mentre alla fine ho messo il mio nome e cognome per indicare l'editore del video, ovvero io.  Scelta font Per quanto ri...

Video Lyrics "Hearbeats"

Introduzione Il video che ho dovuto realizzare è un video Lyrics (con testo sul video) partendo da una canzone da assemblare a immagini o video a mio piacimento scaricati da Pexels .  La canzone per cui ho fatto il video è intitolata "Heartbeats" ed è stata cantata da un gruppo musicale chiamato "The Knife".  Scelta clip Nella canzone ho individuato due temi principali ovvero le stelle e soprattutto gli alti e bassi dell'amore. Per questo motivo ho scaricato diverse clip video da Pexels.com dove sono state filmate le stelle in natura e il loro movimento assieme ad altri mini video di persone innamorate includendo nei filmati anche falò e luci calde per simboleggiare appunto la passione ed il calore. Tutti questi filmati sono molto lenti e hanno inquadrature senza movimenti bruschi per non dare l'impressione di fretta ma mantenere calma e romanticismo. Inoltre all'inizio del video ho messo i diritti d'autore (nome della canzone e il gruppo che l'h...

Libro Interattivo

  Introduzione Realizzare un libro interattivo con InDesign. Il libro Il libro che ho dovuto realizzare su indicazione dei professori è un libro di Andrea Camillieri intitolato "La Caccia al Tesoro" Montaggio Son partito con l'aprire InDesign e ho proseguito col realizzare un nuovo file con le misure a noi indicate dai professori. Fatto questo ho iniziato il lavoro vero e proprio copiando pari pari la copertina del libro originale inserendo testi, cornici e immagini ad alta qualità a noi condivise dai professori. La seconda parte del lavoro è occupata dal testo nelle pagine successive, tutte numerate per ordine e capitolo, con effetti di trasparenza e dimensioni e con delle piccole immagini a fine capitolo e nelle ultime pagine fungenti da collegamento a delle pagine su Internet. Ho realizzato inoltre una pagina dedicata ai risvolti e un indice con collegamenti ai vari capitoli.  Esportazione Ho esportato il libro finale con 3 estensioni diverse:  indd: per poter modifica...

Manifesti Cinematografici

Introduzione Realizzare due manifesti cinematografici, uno su una pellicola a piacimento e l'altro sul film "Avatar". I film I film per cui ho realizzato i manifesti sono i seguenti: LA LLORONA - LE LACRIME DEL MALE Il primo manifesto che ho voluto realizzare è quello del film di James Wan, dalla saga "The Conjurng": "La Llorona". Questo, come tutti i The Conjuring, è un film Horror e parla di una madre tramutata in demone per aver affogato, a seguito del tradimento del marito, i suoi figli e sempre in cerca di potenziali bambini da sacrificare per riavere i suoi. Tratto da una storia vera ambientata nel 1600, questo film esprime il pentimento di una madre e la crudeltà a cui può arrivare per sistemare le cose a suo piacimento.  AVATAR Il secondo manifesto da me realizzato è quello del capolavoro di James Cameron, "Avatar". Il film parla di un ex Marine costretto a vivere nel corpo di una specie di alieno blu in missione di salvataggio come i...

#GettyMuseumChallenge - “La Dama Velata” Antonio Corradini

Reinterpretazione fotografica di un dipinto in maniera ironica Introduzione In questo lavoro ho scelto una statua e l'ho riprodotta nella realtà con oggetti, costumi e persone munite di mascherina e guanti, al fine di scattare una foto che ritrae la scena dell'opera d'arte originale con l'aggiunta di alcuni elementi che caratterizzano il periodo del Covid-19.  Io ho scelto una statua chiamata "La Dama Velata" di Antonio Corradini e l'ho reinterpretata in modo realistico e preciso, ma inserendo un po' di ironia grazie alla mascherina.   Descrizione dettagliata Foto originale Descrizione del dipinto che ho scelto La statua che ho scelto l'ha scolpita uno scultore veneto, Antonio Corradini, abilissimo artista del periodo barocco. Il suo stile fa emergere molto i tratti del corpo attraverso le velature poste, in molte sue opere, sui corpi umani. Tra le sue opere più celebri vi sono varie rivisitazioni de La Dama Velata (sc...

Photochallenge 08 #ricettadifamiglia

Frittata con i loertis Introduzione Questo piatto è un secondo tipico delle zone mantovane. Consiste in una frittata con delle erbette simili agli asparagi che sono diffusi in tutta Italia ma che pochi conoscono e ancor meno li cucinano.  Difficoltà e tempi di realizzazione Questo piatto è relativamente semplice e richiede 1 ora per realizzarlo, il vero problema sta nel impossessarsi dei loertis in quanto non vengono venduti nei negozi e quindi per averli devi avere per forza un campo agricolo di tua proprietà anche perché la raccolta in zone come il Parco del Mincio è vietata e prevede sanzioni.  Gli allergeni Le persone che non possono mangiare questa frittata sono le intolleranti al lattosio e/o allergiche alle uova. Per le persone che non possono assumere latticini è sufficiente non inserire il Grana all'interno del composto; per quelle allergiche all'uovo non è possibile fare niente.  Si accompagna con Oltre ad un fondo di insalata mista, questo ...

Photo Challenge 07 #lemiegiornateacasa

Ho scattato fotografie a tema definito. Lo scopo del lavoro era quello di realizzare delle photo challenge. LE PHOTO CHALLENGE I professori hanno deciso di assegnarci delle photo challenge, ovvero fotografie da scattare con un tema scelto e definito dagli insegnanti. Le nostre foto verranno discusse, giudicate in classe e riceveranno dei punteggi. Chi ottiene più punti sarà il vincitore della photo challenge. I fotografi siamo ovviamente noi studenti e dobbiamo scegliere il soggetto principale, i soggetti secondari, le ambientazioni e le impostazioni della fotocamera che ci permettono di ottenere dei buoni risultati. Queste photo challenge sono diverse le une dalle altre e ce ne viene assegnata una a settimana all'incirca. Una volta fotografato e dopo aver scelto la foto che più ci piace, si entra nella fase di editing, ovvero di modifica. Questa fase (non obbligatoria) avviene principalmente grazie all'uso di programmi come Photoshop e Lightroom, i quali includono stru...

Photo Challenge 06 #colazionepranzocena

Ho scattato fotografie a tema definito. Lo scopo del lavoro era quello di realizzare delle photo challenge. LE PHOTO CHALLENGE I professori hanno deciso di assegnarci delle photo challenge, ovvero fotografie da scattare con un tema scelto e definito dagli insegnanti. Le nostre foto verranno discusse, giudicate in classe e riceveranno dei punteggi. Chi ottiene più punti sarà il vincitore della photo challenge. I fotografi siamo ovviamente noi studenti e dobbiamo scegliere il soggetto principale, i soggetti secondari, le ambientazioni e le impostazioni della fotocamera che ci permettono di ottenere dei buoni risultati. Queste photo challenge sono diverse le une dalle altre e ce ne viene assegnata una a settimana all'incirca. Una volta fotografato e dopo aver scelto la foto che più ci piace, si entra nella fase di editing, ovvero di modifica. Questa fase (non obbligatoria) avviene principalmente grazie all'uso di programmi come Photoshop e Lightroom, i quali includono stru...

Photo Challenge 05 #ilbiancoeilnero

Ho scattato fotografie a tema definito. Lo scopo del lavoro era quello di realizzare delle photo challenge. LE PHOTO CHALLENGE I professori hanno deciso di assegnarci delle photo challenge, ovvero fotografie da scattare con un tema scelto e definito dagli insegnanti. Le nostre foto verranno discusse, giudicate in classe e riceveranno dei punteggi. Chi ottiene più punti sarà il vincitore della photo challenge. I fotografi siamo ovviamente noi studenti e dobbiamo scegliere il soggetto principale, i soggetti secondari, le ambientazioni e le impostazioni della fotocamera che ci permettono di ottenere dei buoni risultati. Queste photo challenge sono diverse le une dalle altre e ce ne viene assegnata una a settimana all'incirca. Una volta fotografato e dopo aver scelto la foto che più ci piace, si entra nella fase di editing, ovvero di modifica. Questa fase (non obbligatoria) avviene principalmente grazie all'uso di programmi come Photoshop e Lightroom, i quali includono stru...

Work with Photoshop/6 - Doppia esposizione

Fondere due immagini assieme in un'unica foto.  I professori ci hanno assegnato un lavoro il cui scopo è quello di fondere assieme due immagini in un unica foto cercando di raggiungere un risultato finale gradevole ed entusiasmante. Così sono andato su internet e ho cercato l'immagine di una ragazza di profilo che fungesse da "contenitore" e ho pensato ad un immagine che fungesse da "contenuto" e che in qualche modo fosse collegata alla donna. Riflettendoci mi è venuto in mente che moltissime ragazze vorrebbero andare a vivere in America per cui ho cercato un immagine delle strade trafficate di New York. Ho aperto entrambe le immagini su Photoshop e, per prima cosa, ho scontornato la ragazza. Dopo averla scontornata ho rimosso la scritta su di essa con lo strumento "timbro clone", l'ho incollata su uno sfondo bianco e ho effettuato alcune regolazioni della luminosità e del contrasto. In seguito ho trasformato l'immagine in bianco e ne...

Work with Photoshop/5 - Effetto vintage

Invecchiare una foto moderna grazie a Photoshop.   I professori ci hanno assegnato un lavoro il cui obbiettivo è invecchiare una foto attuale rendendola vintage grazie ad alcune modifiche su Photoshop. La foto che ho utilizzato si trova nella Cie dei computer a scuola per cui l'ho copiata sulla mia chiavetta e ho iniziato le modifiche aprendo Photoshop. Per prima cosa ho notato che la foto era molto sfocata e leggermente sovraesposta, per cui l'ho resa più nitida con lo strumento nitidezza e con il comando luminosità/contrasto l'ho scurita leggermente. In seguito l'ho trasformata in bianco e nero e ne ho regolato le varie tonalità. Come ultimo passaggio ho effettuato delle regolazioni sul "miscelatore canali" e ho inserito un'immagine che ho posizionato su tutta la foto. Si tratta di un immagine che funge da "filtro vintage" e che regolandone l'opacità, il metodo di fusione e la saturazione, invecchia l'immagine. Questa immagine è m...

Photo Challenge 04 #ilmiocolrepreferito

Ho scattato fotografie a tema definito. Lo scopo del lavoro era quello di realizzare delle photo challenge. LE PHOTOCALLENGE I professori hanno deciso di assegnarci delle photo challenge, ovvero fotografie da scattare con un tema scelto e definito dagli insegnanti. Le nostre foto verranno discusse, giudicate in classe e riceveranno dei punteggi. Chi ottiene più punti sarà il vincitore della photo challenge. I fotografi siamo ovviamente noi studenti e dobbiamo scegliere il soggetto principale, i soggetti secondari, le ambientazioni e le impostazioni della fotocamera che ci permettono di ottenere dei buoni risultati. Queste photo challenge sono diverse le une dalle altre e ce ne viene assegnata una a settimana all'incirca. Una volta fotografato e dopo aver scelto la foto che più ci piace, si entra nella fase di editing, ovvero di modifica. Questa fase (non obbligatoria) avviene principalmente grazie all'uso di programmi come Photoshop e Lightroom, i quali includono strume...

Work with Photoshop/4 - Le azioni

Le azioni sono indispensabili nella lavorazione di un grande numero di foto.  Uno strumento che può risultare essenziale nella lavorazione di un grande numero di fotografie, è lo strumento "azioni". Questo strumento ha una finestra distinta dalle altre, attivabile dal menù finestra e serve a replicare velocemente tutte le modifiche che applichiamo su una foto a tutte le altre immagini. Per fare ciò bisogna:  - aprire l'immagine; - attivare la finestra azioni; - premere "registra" nella finestra; - eseguire le modifiche; - spegnere "registra". Una volta effettuati questi passaggi bisogna dirigersi su "automatizza" nel menù file e premere su "batch". In seguito si aprirà una finestra dove ci saranno da dare alcune indicazioni tra cui la cartella di origine e quella di destinazione. Come ultima cosa si scelgono le foto a cui applicare le modifiche (di default quelle aperte in Photoshop) e si clicca su "esegui" per modificarle...

Work with Photoshop/3 - Restaurare vecchie stampe fotografiche

Ho scansionato una vecchia foto e, dopo aver sistemato alcuni danni, l'ho colorata.  Lo scopo del lavoro che ci è stato assegnato dagli insegnanti è quello di scansionare un immagine (possibilmente vecchia) in bianco e nero, ripararne i danni con Photoshop e colorarla rendendola il più possibile reale.  Come prima cosa ho cercato una foto in bianco e nero nei cassetti di casa mia. La prima che ho trovato era talmente rovinata che il soggetto (mio nonno) non si riusciva a identificare. Così ne ho cercata un altra e l'ho trovata in un vecchio giornale di calcio. La foto era parte di una pubblicità di articoli per anziani, infatti il soggetto è una vecchia donna che fa credere ai compratori che i loro prodotti sono i migliori. In seguito sono andato dal tabacchino e ho eseguito uno scanner della pagina con risoluzione a 300dpi e mi sono fatto mettere il file su una chiavetta USB. Ho poi aperto l'immagine con Photoshop sul mio PC, ho sistemato alcune pieghe con il timbr...

Photo Challenge 03 #geometrie

Ho scattato fotografie a tema definito. Lo scopo del lavoro era quello di realizzare delle photo challenge. LE PHOTOCALLENGE I professori hanno deciso di assegnarci delle photo challenge, ovvero fotografie da scattare con un tema scelto e definito dagli insegnanti. Le nostre foto verranno discusse, giudicate in classe e riceveranno dei punteggi. Chi ottiene più punti sarà il vincitore della photo challange. I fotografi siamo ovviamente noi studenti e dobbiamo scegliere il soggetto principale, i soggetti secondari, le ambientazioni e le impostazioni della fotocamera che ci permettono di ottenere dei buoni risultati. Queste photo challenge sono diverse le une dalle altre e ce ne viene assegnata una a settimana all'incirca. Una volta fotografato e dopo aver scelto la foto che più ci piace, si entra nella fase di editing, ovvero di modifica. Questa fase (non obbligatoria) avviene principalmente grazie all'uso di programmi come Photoshop e Lightroom, i quali includono strume...

Photo Challenge 02 #contentbackpack

Ho scattato fotografie a tema definito. Lo scopo del lavoro era quello di realizzare delle photo challenge. LE PHOTOCALLENGE I professori hanno deciso di assegnarci delle photo challenge, ovvero fotografie da scattare con un tema scelto e definito dagli insegnanti. Le nostre foto verranno discusse, giudicate in classe e riceveranno dei punteggi. Chi ottiene più punti sarà il vincitore della photo challange. I fotografi siamo ovviamente noi studenti e dobbiamo scegliere il soggetto principale, i soggetti secondari, le ambientazioni e le impostazioni della fotocamera che ci permettono di ottenere dei buoni risultati. Queste photo challenge sono diverse le une dalle altre e ce ne viene assegnata una a settimana all'incirca. Una volta fotografato e dopo aver scelto la foto che più ci piace, si entra nella fase di editing, ovvero di modifica. Questa fase (non obbligatoria) avviene principalmente grazie all'uso di programmi come Photoshop e Lightroom, i quali includono strume...

Photo Challange 01 #dettaglidelcorpo

Ho scattato fotografie a tema definito. Lo scopo del lavoro era quello di realizzare delle photo challenge. LE PHOTOCALLENGE I professori hanno deciso di assegnarci delle photo challenge, ovvero fotografie da scattare con un tema scelto e definito dagli insegnanti. Le nostre foto verranno discusse, giudicate in classe e riceveranno dei punteggi. Chi ottiene più punti sarà il vincitore della photo challange. I fotografi siamo ovviamente noi studenti e dobbiamo scegliere il soggetto principale, i soggetti secondari, le ambientazioni e le impostazioni della fotocamera che ci permettono di ottenere dei buoni risultati. Queste photo callenge sono diverse le une dalle altre e ce ne viene assegnata una a settimana all'incirca. Una volta fotografato e dopo aver scelto la foto che più ci piace, si entra nella fase di editing, ovvero di modifica. Questa fase (non obbligatoria) avviene principalmente grazie all'uso di programmi come Photoshop e Lightroom, i quali includono strumen...

Work With Photoshop/2 - Il Pennello

Migliorare le immagini con pennelli creati appositamente.  Un valido metodo per migliorare un immagine è quella di sfruttare dei pennelli già creati o dei pennelli creati da noi sul momento a seconda delle nostre esigenze. Questi pennelli se uniti a regolazioni, come quella dell'opacità, a metodi di fusione e ad altri strumenti come le selezioni, possono stravolgere le immagini migliorandone le tonalità dei colori e la luminosità di alcune zone.  Oltre a questi metodi ne esistono però degli altri in grado di modificare le dimensioni delle immagini in alcune zone, per esempio altera, fluidifica, distorci, prospettiva, taglierina,... ESERCIZIO DELLA "Ragazza". In questo esercizio gli insegnati ci hanno condiviso un immagine di una ragazza in un prato affianco ad una casa. Questa foto, oltre ad essere monotona, aveva alcune zone eccessivamente sovraesposte, bruciate. Grazie allo strumento pennello, ho reso queste zone del tetto correttamente esposte rendendole d...